- potere (1)
- potere (1)}v. intr. (pres. io posso , tu puoi , egli può , noi possiamo , voi potete , essi possono ; imperf. io potevo , noi potevamo , essi potevano ; pass. rem. io potei , raro potetti , tu potesti , essi poterono , raro potettero ; fut. io potrò ; condiz. pres. io potrei , tu potresti , egli potrebbe , essi potrebbero ; congiunt. pres. io possa , tu possa , essi possano ; congiunt. imperf. io potessi ; ger. potendo ; part. pres. potente , lett. possente ; part. pass. potuto ; aus. avere se usato assol. ; come v. servile ha l'aus. del v. a cui si accompagna; tuttavia come v. servile di un v. intransitivo si può usare anche avere : sono potuto partire ; non ho potuto partire ; ho potuto mangiare ) 1 Avere la possibilità, la facoltà, il diritto, il permesso (seguito da un infinito espresso o sottinteso): posso uscire quando voglio; voi non potete parlare; non può mangiare cibi pesanti; posso sedermi? 2 Essere possibile, probabile, desiderabile, lecito, consentito e sim. (seguito da un infinito espresso o sottinteso): tutto può accadere; potrebbe tornare adesso; potessimo trovare un po' di pace!; qui non si può fumare | Può essere che, può darsi che, è possibile che. 3 Disporre dei mezzi necessari (seguito da un infinito spec. sottinteso): mi ha chiesto di aiutarlo, ma non posso (aiutarlo); si salvi chi può. 4 Avere forza vigore, efficacia: l'esempio può più della parola | Avere autorità, importanza: tu puoi molto presso il ministro | Riuscire a fare, a ottenere: l'amore può tutto. 5 Ricorre in alcune locuz. a più non posso, con la massima forza | Non poterne più, non essere più in grado di sopportare qlcu. o qlco. ETIMOLOGIA: dal lat. parl. *potere per il classico posse, comp. di potis ‘capace’ ed esse ‘essere’.————————potere (2)potere (2)}s. m. 1 Possibilità concreta di fare qlco.: non ho poteri per risolvere il problema | Virtù, potenza, forza: poteri soprannaturali. 2 Capacità di influenzare in modo determinante persone o situazioni: ha il potere di convincermi. 3 Balia, possesso: il nemico è in nostro –p. 4 Autorità suprema nell'ambito di una comunità o di uno Stato: la sete del –p; SIN. Comando. 5 (dir.) Capacità, accordata dall'ordinamento a un soggetto di diritto di modificare la propria o l'altrui sfera giuridica: potere legislativo, esecutivo, giudiziario | Pieni poteri, detto dei documenti ufficiali di cui sono muniti gli agenti diplomatici segreti | Quarto –p, la stampa. 6 (fis.) Proprietà di un corpo o di un sistema | Potere calorifico, quantità di calore sviluppata dalla combustione di un kg di combustibile liquido o solido. 7 Possibilità, capacità | Potere d'acquisto, quantità di beni e servizi che può essere acquistata con una unità monetaria.
Enciclopedia di italiano. 2013.